Castello Chambord, il gioiello della Loira
Aggiornamento: 1 feb 2021
La maggiore residenza reale dell'epoca, destinata a mettere in ombra ogni altra dimora similare, dimostrando la grandezza del sovrano che l'aveva ordinata. Chambord apre le porte della Valle della #Loira.

Il #castello è all'interno di un dominio boscoso di 5440 ettari, circondato da un muro di cinta lungo ben 32 km che lo rende il più grande parco forestale chiuso d'Europa. I cervi e i cinghiali sono gli abitanti più rappresentativi dei suoi boschi. #Chambord è inserita nel patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1981.

Il castello si sviluppa su un fronte di 156 metri per 56 metri d'altezza. Complessivamente dispone di 440 stanze, più di 80 scale,365 camini e 800 capitelli scolpiti. Per dare stabilità all'enorme complesso il corso del fiume Cosson, che sfocia nella Loira, fu deviato e fu gettato un solido basamento nel terreno paludoso mediante delle estese palificazioni. Ma la maggiore caratteristica dell'edificio è la proliferazione di torrette, guglie, comignoli, abbaini e cupolette che fioriscono sul suo tetto: nell'insieme assumono l'aspetto della capigliatura della medusa.

Oltre 2000 lavoranti furono impiegati per dodici anni nella realizzazione di colonne, torri e decorazioni secondo il modello del Rinascimento italiano (la pianta dell'edificio progettata da Leonardo da Vinci).
L’immagine di questi giardini è indissociabile dalla grande facciata nord di Chambord, nota in tutto il mondo, poiché essi sorgono proprio ai piedi del castello, su un terrazzamento progettato dallo stesso Luigi XIV.

Come in alcuni parcheggi odierni, la scala ha due rampe indipendenti, tali da non incrociare i percorsi tra chi sale e chi scende, visibili solo attraverso la cavità centrale. La scala a doppia rampa, progettata da Leonardo Da Vinci, porta alla lanterna, un rialzo della torre alto 30 metri.

Dalla terrazza sul tetto si può osservare il gran numero di torri, camini e cuspidi, una delle peculiarità del castello. Le numerose stanze del gigantesco complesso sono un labirinto all'interno del quale si sale e si scende attraverso corridoi, sale e stanzette. Inoltre all'interno dell'edificio si trova il Museè de la Chasse et de la Nature, dove sono esposte armi bianche e da fuoco del XVI-XVII secolo, disegni, sculture e arazzi.

GUARDA IL VIDEO
DOVE SI TROVA:
Regione: Centre; dipartimento Loire et Cher
Distanze: 15 km da Blois
Come arrivare: Chambord sorge a est di Blois ed è raggiungibile tramite la D951 e la D84. Da Orleans seguire la N152 e la D112.
CONSIGLI UTILI DA PORTARE CON SE IN AUTO O IN BICICLETTA
Clicca sul libro e acquista con Amazon