Fornelli, il borgo medievale conosciuto come le sette Torri
Il borgo antico è racchiuso dentro una cinta muraria, che è tra le meglio conservate del Molise.

Il primo impianto difensivo del borgo risale al periodo antecedente all’anno Mille, in cui Fornelli si trovava alle dipendenze dei monaci benedettini dell’abazia di San Vincenzo al Volturno. Con la dominazione normanna venne allargato il perimetro della cinta muraria e vennero costruite le sette torri ed un mastio, a cui si accedeva attraversando un ponte levatoio che si stendeva su un fossato. Due delle sette torri sono parte integrante del castello, in seguito altre quattro sono state annesse ad abitazioni civili, la settima torre è il torrione principale, dove si trova anche il portale d’accesso al centro storico. Le torri erano collegate da un camminamento esterno, che oggi è conosciuto come via del Belvedere, perché si affaccia sulla distesa di boschi e ulivi che domina il paesaggio intorno a Fornelli.
SCOPRI IOL BORGO DI PIETRACUPA