Il CASTELLO DI FENIS E' UNO DEI PIU' FAMOSI DELLA VALLE D'AOSTA
Il Castello di Fénis (Aosta), con il suo trionfo di torri e la sua bellissima cinta muraria merlata, è uno dei più famosi castelli della Valle d’Aosta. Le sue torri, feritoie e una doppia cinta muraria merlata costituiscono lo stereotipo del tipico castello del Medioevo.

Situato nell’omonimo comune di Fénis, il castello si trova in una posizione inusuale per una fortezza edificata a scopo bellico e di protezione. La costruzione non si trova infatti sulla sommità di un promontorio, ma su un lieve poggio privo di difese naturali. Quasi sicuramente, la funzione primaria del castello non era quella difensiva ma prestigiosa e fastosa sede amministrativa della famiglia Challant-Fénis, nobile casata valdostana che dotò la dimora di un imponente apparato difensivo, ma anche di eleganti decorazioni pittoriche, simboli di potenza e di prestigio.

Oggi il Castello di Fénis è una delle dimore nobiliari medievali meglio conservate d’Italia, ma non è stato sempre così. La grandiosa dimora fu di proprietà dei signori di Challant del ramo di Fénis fino al 1716.
Le vicende storiche di questa famiglia portarono a un lento e graduale degrado del grande castello che fu poi abbandonato e trasformato in un’abitazione rurale: le sale del pianterreno furono adibite a stalle mentre il primo piano fu trasformato in un fienile.

Il recupero di questo importante edificio storico è da attribuire ad Alfredo d’Andrade, architetto, archeologo e pittore portoghese naturalizzato italiano, che acquistò il castello di Fénis nel 1895 e, dopo averne restaurato le parti più rovinate, ne fece dono allo Stato italiano. Oggi l’edificio è di proprietà della Regione autonoma della Valle d’Aosta.

Il castello è ben conservato e gli interni sono ricchi di affreschi. La dimora ha pianta pentagonale e la costruzione principale è arricchita da cinque torri, tre a pianta rotonda e due a pianta quadrata. Sulla cima delle torri è possibile ammirare alcune maschere aventi funzione apotropaica, ovvero oggetti atti a proteggere il castello dagli influssi maligni.
Si accede alla struttura attraverso una torre quadrata che aveva una saracinesca utilizzata per sbarrare l’androne in caso di pericolo. Al pianterreno potrete ammirare la sala d’armi, il refettorio per soldati e servitori, la dispensa e la cucina dotata di un gigantesco camino.

Al primo piano invece si trova una cappella con l’annessa sala di rappresentanza, la camera domini, la cucina nobile, la sala da pranzo dei signori e la sala di giustizia.
Il percorso di visita del Castello di Fénis si conclude nel cortile interno dove si trova lo scalone semicircolare sovrastato dal famoso affresco raffigurante San Giorgio che uccide il drago. Alzando gli occhi potrete poi ammirare, al piano superiore, le balconate in legno decorate da un gruppo di affreschi rappresentanti dei saggi e dei profeti con proverbi e sentenze morali scritti in antico francese. Infine, la parete orientale è decorata dai dipinti dell’Annunciazione e di San Cristoforo, attribuiti a un pittore vicino alla scuola di Jaquerio e presumibilmente realizzati tra il 1425 e il 1430.

CURIOSITA': proprio qui, nel 1985, sono stati girati gli esterni del film “Fracchia contro Dracula” di Neri Parenti con Paolo Villaggio.