top of page

Il Castello di Macchia d'Isernia

Il Castello di Macchia d'Isernia sorge nel cuore dell’antico borgo medievale, nella parte alta del paese.

Sorto intorno al 1100, costituiva una vera e propria fortezza del periodo normanno e fu costruito per difendere il territorio dalle invasioni esterne così come avveniva per la maggior parte dei castelli molisani.

Il castello presenta le tipiche pareti massicce delle fortezze medievali, anche se nel tempo ha perso il suo ruolo principale per trasformarsi gradualmente in una dimora residenziale.

Il maniero ospitò viaggiatori e scrittori di tutto il mondo. Fu anche quartiere generale dello Stato Maggiore tedesco nel 1943-1944 e poi dell’Alto Comando italiano di liberazione, quindi di ufficiali superiori americani dal 1944.

Il prospetto dell'edificio domina la piazza antistante il borgo, abbellito da una loggia rinascimentale di archetti a tutto sesto. La prima parte di questa loggia risale all'epoca aragonese con copertura che poggia su 5 piccoli archi. Il resto del castello si sviluppa su 3 livelli, di cui il più alto costituisce la mansarda. Nel cortile interno si distingue la bella scalinata rinascimentale con il colonnato che porta ai piani nobili. Nel piano di terra ci sono le cantine, le scuderie e le stanze dei servi. Il piano alto era la dimora dei nobili, con varie stanze, tra cui la cappella privata con reliquie diverse.


80 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page