top of page

Il Santuario di Santa Maria delle Armi

Aggiornamento: 19 feb 2022

Nel territorio di Cerchiara di Calabria, alle pendici del Monte Sellaro, si erge uno tra i più preziosi complessi monumentali della Calabria e d'Italia.

Scavato in parte nella roccia, il complesso architettonico sorge in un luogo anticamente occupato da un sito monastico di origine bizantina, come testimoniato dai reperti rinvenuti nelle grotte rupestri del Monte Sellaro. Intorno al X secolo, infatti, nelle aspre cavità del monte, trovarono rifugio molti monaci di rito greco – bizantino.

L’origine del santuario è legata ad un’antica leggenda secondo la quale, nel 1450 alcuni cacciatori di Rossano videro una cerva entrare in una grotta ma, una volta giunti al suo interno, la cerva era sparita e al suo posto vi erano due icone lignee raffiguranti i Santi evangelisti.

I cacciatori portarono le tavolette a Rossano, dove però queste sparivano per poi ricomparire nel luogo del loro rinvenimento. Si decise così di costruire una piccola cappella che le custodisse, ma durante i lavori avvenne un secondo prodigio. Un fabbro ruppe una pietra ovale che gli capitava sempre nelle mani, si aprì in due e nelle facce interne comparvero da un lato l’immagine della Madonna con il Bambino e dall’altra San Giovanni Battista. La prima è ancora custodita in un cappella all’interno della chiesa l’altra fu trafugata e trasportata a Malta.

 

GUARDA IL VIDEO





4.240 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page