Matera, la terza città più antica al Mondo
Un luogo straordinario che testimonia come l'uomo abbia vissuto per millenni in un ambiente fiabesco.

Nel dopoguerra Matera è uno dei luoghi più poveri d'Italia, come aveva raccontato anche Carlo Levi nel suo libro "Cristo si è fermato a Eboli".
E' come se fosse stata vittima di una maledizione negli anni '50.
Il 1 Aprile del '48, Togliatti chiama Matera "Vergogna Nazionale". Nel luglio del 1950, il primo ministro Alcide De Gasperi chiama Matera "Infamia Nazionale".
La vergogna nazionale è una popolazione che vive in case scavate nella pietra come caverne, senza luce e acqua corrente, dormendo vicino agli animali.
Lo Stato italiano impose a circa 17.000 persone di abbandonare le proprie case per trasferirsi nei nuovi rioni, con la legge speciale per "sfollamento dei sassi di Matera".
Dopo lo sfollamento Matera rimane abbandonata per decenni ma, nel 1964, Pierpaolo Pasolini sceglie la città dei sassi come set del suo film "Il vangelo secondo Matteo". Cosi Matera presta il suo volto alla Terra Santa, diventa teatro della vita di Gesù e il primo presepe della storia del cinema.
GUARDA IL VIDEO
Alloggia in uno dei luoghi più suggestivi di Matera?
Assaggia piatti tipici in una vera e propria grotta che scende in profondità fino a 18 metri.
Non ti resta che metterti comodo e visitare i Sassi di Matera in compagnia di Vito.